Eleonora Nappi

Mi chiamo Eleonora Nappi e sono la CEO di quickgames.org, un portale che ho fondato per aiutare i giocatori a orientarsi nel mondo dei casinò online con informazioni chiare, verificabili e imparziali. Il mio approccio nasce da una convinzione semplice: nel gaming servono competenza tecnica, trasparenza editoriale e responsabilità verso l’utente.
Formazione e base metodologica
Dopo la laurea in Comunicazione Digitale con un focus su user experience e data analysis, ho proseguito con corsi professionalizzanti su statistica applicata e product management per l’iGaming. Questa combinazione mi ha dato gli strumenti per trattare il gioco online non come intrattenimento “intuitivo”, ma come un ecosistema regolato da matematica, design, normative e sicurezza.
Esperienza in Pragmatic Play (3 anni)
La mia crescita professionale ha avuto una tappa decisiva in Pragmatic Play, dove per tre anni ho lavorato a stretto contatto con team di sviluppo, product e UX. Mi sono occupata di:
- Analisi di gioco (volatilità, curve di payout, metriche di ingaggio, retention)
- Documentazione di prodotto e validazione dei requisiti funzionali
- UX writing e interfacce: chiarezza delle informazioni su paytable, feature e free spin
- Coordinamento con QA e compliance per assicurare coerenza tra meccaniche, testo e certificazioni
Quell’esperienza mi ha insegnato come nasce un gioco da casinò, dalla matematica (RTP, RNG, distribuzioni) fino alla messa in produzione con attenzione a audit, certificazioni e requisiti di mercato.
Perché quickgames.org
Ho fondato quickgames.org per colmare un vuoto informativo: tanti contenuti promozionali, poche analisi tecniche indipendenti. La mia missione è costruire un portale dove ogni recensione poggia su:
- Metodo (cosa misuriamo e come)
- Dati (da dove provengono e quando sono stati aggiornati)
- Disclosure (come gestiamo i potenziali conflitti di interesse)
Metodo di recensione e standard editoriali
In quickgames.org adottiamo una griglia di valutazione con pesi specifici per:
- Affidabilità e licenze (autorità regolatorie, reputazione, audit di terze parti)
- Sicurezza (cifratura, protezione pagamenti, gestione dati)
- Trasparenza di bonus e termini (wagering, esclusioni, scadenze)
- Qualità dei giochi (varietà, provider, performance, chiarezza delle paytable)
- Esperienza utente (usabilità, tempi di caricamento, assistenza)
- Pagamenti (metodi, tempi medi, politiche KYC/AML)
- Responsabilità (strumenti di auto-limitazione, auto-esclusione, test di autovalutazione)
Ogni scheda indica data di verifica, eventuali aggiornamenti e note su cambiamenti dei termini. Evitiamo linguaggi promozionali non supportati da fatti e distinguiamo chiaramente opinione da dato.
Sul tema responsabilità promuovo con decisione l’uso di strumenti RG (limiti di deposito, reality check, time-out) e dedico spazio alla consapevolezza del rischio legato al gioco.
Filosofia di lavoro
Il nostro lavoro si fonda su tre pilastri:
- Esperienza: conoscere il prodotto dall’interno (matematica, design, compliance) per spiegare senza ambiguità.
- Autorevolezza: citare parametri tecnici (RTP, volatilità, RNG, certificazioni) e procedure di controllo qualità, mantenendo un linguaggio accessibile.
- Affidabilità: politiche di trasparenza su affiliazioni e partnership, aggiornamenti periodici, correzioni pubbliche quando necessario.
Cosa faccio, oggi
Come CEO, coordino la linea editoriale e la roadmap di prodotto. In pratica:
- definisco gli standard di recensione e supervisiono i contenuti critici;
- imposto i KPI (accuratezza, tempo di aggiornamento, tasso di lettura, soddisfazione utenti);
- guido l’integrazione di strumenti interni per il versioning delle schede e il tracciamento dei cambi di T&C;
- curo le relazioni con provider e operatori mantenendo indipendenza editoriale.
Impegno verso chi legge
Credo in un’informazione che semplifica senza banalizzare. Ogni guida che firmo ha l’obiettivo di spiegare come funzionano davvero RTP, volatilità, payout e termini dei bonus, così che l’utente possa prendere decisioni informate e prudenti.
In breve: porto in quickgames.org un mix di competenza tecnica, rigore editoriale e attenzione alla tutela del giocatore. Se i nostri contenuti aiutano a capire meglio i giochi e a evitare errori costosi, allora stiamo facendo bene il nostro lavoro.